In cerca di podcast da ascoltare? Nell’articolo di sotto ne abbiamo raggruppato un bel po’. Tra politica, cultura e attualità, sono molti gli argomenti da approfondire nel tentativo di ottimizzare i tempi morti della giornata. Ecco quali vale la pena approfondire secondo la redazione di Moona Magazine.
In fila alle poste o in auto quando ci si reca al lavoro: i podcast sono ormai entrati a gamba tesa nella vita delle persone, arrivando qualche volta anche a sostituirsi a musica e serie TV. Un’ascesa notevole, di cui non si può non tenere conto. Quali sono dunque quelli che vale la pena ascoltare?
Li abbiamo raccolti tutti in un elenco, con lo scopo di fornire qualche spunto interessante a chi desidera avvicinarsi allo storytelling digitale. Di seguito, 10 podcast da ascoltare per iniziare ad affacciarsi a questa nuova forma di narrazione.
10 Podcast da ascoltare: i consigli di Moona Mag
Da Costa a Costa
Poter fruire dei contenuti di Da Costa a Costa gratuitamente è un vantaggio dal valore inestimabile, che per nessuna ragione al mondo andrebbe sprecato. Il podcast di Francesco Costa – giornalista e direttore de Il Post – apre una finestra sul mondo complesso e affascinante degli Stati Uniti, di cui vengono approfonditi soprattutto gli aspetti politici.
Se volete avere un’idea chiara su come funzionano le elezioni presidenziali negli degli Stati Uniti, sulla campagna elettorale del 2020 e sulle personalità che l’hanno animata allora non vi resta che tenere conto dello straordinario lavoro di documentazione realizzato da Francesco Costa. Per un approfondimento completo però consigliamo anche il libro dell’autore, “Questa è l’America”.
Morgana
Morgana è il podcast che racconta le “donne fuori dagli schemi”, come le definisce la stessa Michela Murgia (autrice del podcast insieme a Chiara Tagliaferri). Ogni episodio, che conta circa una trentina di minuti, prende in analisi la vita di una personalità femminile diversa. Tutti i personaggi raccontati – da Madonna a Marina Abramović- si distinguono per aver avuto il coraggio di rompere il muro dell’ordinarietà e aver aperto la strada, seppure spesso senza saperlo, alle generazioni femminili future. Storie d’ispirazione per chi cerca un po’ di coraggio attraverso cui farsi spazio in un mondo dove gli spazi per il femminile sono sempre più ristretti.
QuasiDì
Cambiamento climatico, fake news e responsabilità sociale sono solo alcuni dei temi trattati nel corso degli episodi di QuasiDì, un’indagine brillante sulla generazione del “quasi”, incastrata in un limbo infinito tra adolescenza ed età adulta.
La vita dei millennials, alle prese con una giovinezza prolungata dal precariato e dall’incertezza, ci viene raccontata da Ilenia Zodiaco e Valentina Tomić. Attraverso un punto di vista moderno e arguto, le due autrici ci regalano un perfetto ritratto della società contemporanea.
Scuola di Filosofie
Un altro podcast da ascoltare è sicuramente Scuola di Filosofie, realizzato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. I due filosofi – anche fondatori della casa editrice Tlon – riflettono sull’applicabilità della filosofia nella vita di tutti i giorni, fornendo agli ascoltatori le linee guida delle principali scuole di pensiero del Novecento. Attraverso gli insegnamenti di pensatori del calibro di Jean-Paul Sartre o Michel Foucault, i fruitori di questo raffinato prodotto auditivo potranno ottenere una panoramica completa sulla filosofia novecentesca.
Mea Talk
Alice e Martina sono due giovani art director e social media manager che, insieme, hanno dato vita all’agenzia Mea Design. In Mea Talk ci raccontano dei segreti del marketing, presentando interessantissimi case of study e attingendo dal lavoro di ogni giorno.
Carla
Immaginate di trovare un giorno, tra li scaffali impolverati della libreria, un memoir di vostra nonna, capace di ripercorrere i periodi più bui del Novecento, la guerra e la miseria di quegli anni. È quello che è successo a Sara Poma che da un vecchio quaderno scolorito ha saputo trarre un racconto delicato e nostalgico. Carla è la storia della nonna di Sara: una donna tenace, arguta e incredibilmente coraggiosa. Il podcast – che trovate anche su Spotify – è una testimonianza preziosissima: il vissuto di una “ragazza del Novecento” che oggi sappiamo essere una parabola femminista ante litteram.
The Essential
The Essential è il podcast perfetto a cui affidarsi per un aggiornamento in pillole su attualità, politica ed economia. Gli episodi permettono di acquisire, in soli 5 minuti d’ascolto, l’essenziale per comprendere cosa accade nel mondo. Il podcast è a cura di Will Ita.
Tutte col tutù
Che cosa ci ha lasciato Sex and the City? Quanto abbiamo imparato, e soprattutto quanto ha imparato il mondo della televisione, da uno show tanto all’avanguardia? A distanza di anni, Marina Pierri e Eugenia Fattori si interrogano sull’importanza di uno degli show televisivi più amati di sempre. Il dialogo tra le due giornaliste è anche un’occasione per approfondire il tema della rappresentazione e per abbattere, assieme agli ospiti di ogni puntata, qualche atavico stereotipo sul femminile. Tutte col tutù è anche su Spotify.
Demoni Urbani
Demoni urbani è tra i podcast da ascoltare più interessanti, soprattutto per chi apprezza la cronaca. Ogni episodio, ideato da Simone Spoladori, ripercorre i momenti cruciali dei casi di cronaca più discussi dell’ultimo ventennio. La voce di Francesco Migliaccio ci accompagna in un percorso carico di tensione, alla scoperta di dettagli agghiaccianti e storie di ordinaria follia.
Uguali
Uguali è un podcast di Actionaid, scritto e raccontato da Roberto Saviano. In quattro diversi episodi, ciascuno di circa venti minuti, lo scrittore ci racconta storie di donne e uomini dimenticati. Sull’urgenza di ridare voce a queste persone si riflette attraverso la narrazione di storie uniche ed emozionanti, capaci di restituire una visione fedele della vita al Sud del Mondo.
1 commento